La primavera è un po 'come un riavvio, la vita che si risveglia dal lungo sonno invernale ... e porta con sé la temuta stagione delle allergie. Questo mese,...
Leggi di più"ioci sono due cose fondamentali nella vita; accettare le cose come sono o accettare la responsabilità di cambiarle "- Denis Waitley -
Il cibo è qualcosa di molto intimo, frutto delle nostre esperienze, del nostro passato, ci porta a ricordi sensoriali vissuti come una famiglia, situazioni di felicità, di gioia condivisa con qualcuno di speciale. Certi sapori, odori, gusti risvegliano i nostri sensi, i nostri desideri, le nostre papille gustative, ci rassicurano, ci calmano.
Abbiamo tutti in mente l'immagine di Bridget Jones, tutta sola sul suo divano con il suo bicchiere di vino, in stile “Tutto da sola”, immersa nella sua coppa di gelato: credo che molti di noi abbiano già fatto ricorso a un cibo morbido, vero SOS per cambiare le tue emozioni, per aggiustare una giornata dura, per calmare lo stress.
Come possiamo liberarci da queste compulsioni, da questi attacchi, dal “mangiare le nostre emozioni”?
Diversi studi ora mostrano il forte legame tra l'intestino e il nostro cervello e funziona in entrambi i modi. Mentre è vero che il cervello determina le nostre decisioni alimentari e influenza lo stato del nostro intestino, è vero anche il contrario: lo stato del nostro intestino influenza il nostro cervello e il nostro comportamento alimentare.
Il cibo influisce sul nostro stato emotivo:
- Gli alimenti con un buon gusto rilasciano dopamina nel cervello, che ci dà una sensazione di benessere e piacere
- La digestione ha un effetto tranquillizzante temporaneo, trasmette una sensazione di calma al cervello
- Di conseguenza, emozioni negative e stressanti possono portare a mangiare di più per beneficiare dell'effetto ansiolitico del cibo.
Ciò è particolarmente vero per gli zuccheri, che possono intrappolarci in un circolo vizioso:
Stress => aumento delle emozioni negative => necessità di zucchero => temporanea sensazione di benessere => cambiamento del comportamento alimentare => aumento del consumo di zucchero e cibi poveri di nutrienti => indebolimento della flora intestinale e carenze di vitamine e minerali.
Queste carenze influenzano il nostro cervello e il nostro corpo nel suo complesso in modo significativo:
- Ingestione di molte calorie vuote (basso valore nutritivo)
- Squilibrio ormonale e scomparsa del senso di sazietà
- Alterazione dell'equilibrio acido-base: aumento dell'acidità e conseguente demineralizzazione
- Forte aumento della glicemia
- Ipoglicemia reattiva => bisogno di zucchero (circolo vizioso)
- Stanchezza, colpo della pompa
- Interruzione del microbiota intestinale
- Iper permeabilità intestinale
- Sistema immunitario compromesso
- Stoccaggio di sovrappeso / grasso
- Aumento del rischio di sviluppare diverse patologie (cardiovascolare, diabete, malattie autoimmuni, infiammatorie, ecc.)
- Impatto neurologico: depressione, depressione, affaticamento, stress, irritabilità ...
Come possiamo uscire da questo circolo vizioso?Capiamo perché questi cibi ci attraggono in determinati momenti o stati emotivi: chiediamoci: "Di cosa ho fame?"
- Evitare tutte le bevande zuccherate (bibite gassate, succhi industriali, ecc.) E idratare solo con acqua o tisane
- Impariamo a leggere le etichette e dare la caccia a tutti gli zuccheri nascosti
- Oppure, molto semplicemente, evitiamo di consumare i piatti già preparati
- Vegetate il vostro cibo con frutta e verdura di stagione, per ottenere la giusta quantità di fibre, vitamine, minerali e antiossidanti
- Mangia proteine soprattutto nella prima parte della giornata (colazione e mezzogiorno), aiuteranno a ridurre notevolmente la golosità
- Limita lo stress con attività di rilassamento: yoga, escursioni nella natura, coerenza cardiaca, sofrologia ...
- Per i toni dolci come spuntino pensa anche alla frutta fresca ma secca o ad un buon quadrato di cioccolato fondente min 70%
- Impariamo a distinguere tra fame fisica reale e fame psicologica
- E, come l'hai imparato ora, mangiamo consapevolmente, assaporando il momento presente, così prezioso e unico.
Non si tratta di rinunciare a tutti i nostri cibi preferiti, si tratta solo di liberarsi dalla loro influenza fisica e mentale, cambiare i nostri comportamenti, il nostro rapporto con loro.
Non temiamo: la conoscenza ci dà potere e riconoscere le cause profonde delle nostre compulsioni ci aiuta a guarire!
E questa guarigione attraversa molti livelli, fisici ed emotivi.
Questo articolo è stato pubblicato per la prima volta in lecentrecoaching.ch
Daniela VIGANÒ
NUTRIZIONE, PREVENZIONE DELLA SALUTE
Offro supporto personalizzato nella nutrizione, secondo i tuoi obiettivi, le tue esigenze, i tuoi diversi contesti, le tue costituzioni, il tuo stato di salute, le tue abitudini, i tuoi desideri ... poiché sei unico ...Saperne di più
Ti piacerebbe anche
Lascia andare i tuoi fardelli e coltiva la gioia
In un contesto caotico, questo è il momento perfetto per concentrarsi, per imparare ad ancorarsi nel momento presente: diventa una necessità per tornare ai nostri bisogni, per tornare a ...
Leggi di piùVivi la magia di regalare questo Natale 2020
“Le plus grand gain est de donner aux autres. La plus grande perte est de recevoir sans gratitude". Prenons ce atypique Noël 2020 comme une opportunité de revenir à l'essentiel,...
Leggi di piùColora la tua alimentazione
Un rapporto armonico con se stessi si traduce in un'alimentazione intuitiva, staccata da ogni convinzione, in ascolto del proprio corpo, dei suoi segnali, dei suoi desideri, dei suoi bisogni. Stop ...
Leggi di piùIscriviti alla nostra newsletter
Rispettiamo la tua privacy.